
Lo strudel di mele
Uno dei più diffusi e amati dolci della Mitteleuropa è senz’altro lo Strudel, che vogliamo preparare nella sua versione con le mele. Le origini di questa prelibatezza sono in realtà arabe e turche e sono stati i turchi a condurlo fino a Vienna. Scrive Anna Dorn nel 1827 nel suo “Grande libro della Cucina Viennese”:”…stendere leggermente la pasta, dopodiché due persone devono tirarla con entrambe le mani…se possibile la pasta deve diventare così sottile da poter leggere attraverso di essa…”. All’ interno dell’Impero Austroungarico sono stati gli ungheresi (il loro segreto era ed è ancora oggi l’elevato contenuto di glutine della farina, che permette di ottenere una pasta particolarmente elastica) che lo hanno introdotto a corte e quindi nella cucina internazionale. L’hotel Ritz di Parigi, nella prima metà del 19° secolo, lo serve come specialità della casa, dopo che il capo pasticcere è andato personalmente a Budapest per studiare sul luogo i segreti per la buona riuscita del dolce. Al giorno d’oggi lo Strudel, nelle sue varie versioni, è uno dei piatti principali della cucina austriaca, tanto che sono nati diversi modi di dire ad esso collegati. Per esempio se qualcosa si tira “come uno strudel” vuol dire che non va molto avanti…
Ingredienti
Per la pasta
200 g di farina
1 pizzico di sale
75 ml di acqua tiepida
3 cucchiai di olio evo
Per la farcia
1-1,5 Kg di mele
Qualche goccia di limone
Un po’ di Rum
Circa 50 g di uva sultanina
Circa 75 g di burro sciolto
Circa 50 g di pangrattato
Circa 100 g di zucchero
Circa 50 g di pinoli
Un po’ di cannella
Setacciare la farina in una ciotola e aggiungere sale, acqua e olio. Lavorare energicamente fino ad ottenere una pasta liscia. Formare una palla e farla riposare per 30 min. circa, appoggiata su della carta pergamena in una pentola bollente, perfettamente asciutta e chiusa col coperchio.
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili. Aggiungere qualche goccia di limone affinché non si scuriscano.
Mettere l’uvetta a bagno in acqua e Rum.
Stendere la pasta su un canovaccio infarinato, fino ad ottenere un rettangolo di circa 70×50 cm. Spennellare quindi la sfoglia così ottenuta con 2/3 del burro fuso. Aggiungere il pangrattato, le mele, l’uvetta strizzata, i pinoli, la cannella e lo zucchero, lasciando circa 3 cm liberi sul bordo. Ripiegare la pasta nella classica forma dello strudel (un po’ a ferro di cavallo) e spennellare con il burro rimasto. Appoggiare su carta da forno, aiutandosi con il canovaccio. Infornare per 45-55min a 170/200°C. Cospargere di zucchero a velo e servire caldo o freddo a piacere. Volendo si può accompagnare con salsa alla vaniglia.
| Torna alle ricette | I Krapfen »